La casa e cantina dei Montanari in Via Trentino Alto Adige, n.14 a
Savignano sul Panaro. E' a circa un chilometro oltre il Borgo del castello.
Ennio Montanari accanto a una delle sue vigne.
Vorremmo parlarvi dei buoni vini di Savignano, e iniziamo oggi
con un produttore, Willer Sternieri. Nella sua azienda produttrice di frutta
da agricoltura biologica, Sternieri produce da alcuni bei vigneti, di cui
vi mostriamo le foto, alcuni ottimi vini. Li abbiamo provati in inverno
in occasione di una festa che viene organizzata presso l'azienda per amici
e conoscenti. Li stiamo bevendo ora dopo l'imbottigliamento e ve li elenchiamo:si
tratta del Barbera, in una versione normale, abboccata, e in una
"secca", c'è poi un rosso dolce a gradazione elevata, a base di
Barbera e di Cabernet Sauvignon; ci sono poi i bianchi, Pignoletto,
Sauvignon, e un eccellente Moscato, che nella versione di quest'anno pur
conservando il suo bouquet, e il suo sapore caratteristico, è meno
ricco di zuccheri, ci segnala il signor Sternieri, rispetto agli anni passati.
Tutto questo in località "La Riviera", sulla strada che va dal castello
di Savignano a Montebudello, su una costa alta, ricca di vigne nuove e
vecchie e di alberi da frutto, specialmente albicocchi, dominata da un
bosco, rinfrescata da alcune sorgenti. Complimenti a Sternieri per il buon
Barbera, che ha origine anche dalle uve di una vigna dell'età di
trent'anni sul colle opposto alla Riviera di cui vi mostriamo una foto.
Sotto, due immagini della Riviera:
![]() |
![]() |
L'altro lato della Riviera:
A distanza la vecchia vigna del Barbera: